Oggi più che mai si impone in Italia la necessità di una adeguata preparazione medica in questa disciplina, in mancanza tuttora di corsi di formazione universitari.
Precisiamo innanzitutto che l'agopuntura è un atto medico e, come tale, essa può essere praticata soltanto dai medici abilitati. Chi la pratica senza questo requisito commette un atto illegale, punibile penalmente (sentenza della Corte di Cassazione, 1982).Esistono oggi, ciononostante, molti centri medici che ospitano agopuntori provenienti dalla Cina, i quali il più delle volte non sono medici ma vengono "coperti" dai medici italiani (ed anche questo è reato).Questa è la forma di abusivismo più diffusa per quanto concerne l'agopuntura.La legge non risolve tuttavia il problema dell'improvvisazione da parte dei medici.
Essere medico consente legalmente la pratica dell'agopuntura ma non ci sono in Italia corsi universitari di formazione medica per questa disciplina. Quindi il medico può seguire, privatamente, corsi qualificati ma anche "pseudo-corsi" di pochi mesi, quando invece un corso serio richiederebbe almeno tre anni di studi.
Questi sono i principali problemi anche per il paziente che decide di curarsi con l'agopuntura. Noi consigliamo di rivolgersi a quei medici che facciano parte di associazioni specifiche o di scuole qualificate. E' sempre bene scegliere un medico "conosciuto" e magari segnalato da altre persone che più volte ne abbiano tratto dei benefici.Molto importante è la recente iniziativa dell'Ordine dei Medici di Roma per la istituzione di un registro ufficiale dei medici che praticano l'agopuntura.Su delibera del consiglio direttivo dell'Ordine dei Medici di Roma (n° 51/98 dell'1.06.98) si è istituito un forum permanente, composto dai rappresentanti di scuole e associazioni effettivamente rappresentative. Questo organismo ha il compito di fornire al consiglio direttivo dell'Ordine gli elementi di valutazione che, in base alla nuova procedura di sanatoria, consentano l'iscrizione dei medici provenienti dalle scuole accreditate nell'apposito registro, per quanto concerne le medicine complementari suddette.Questo elenco è anche a disposizione dei pazienti che vogliano conoscere i nominativi dei medici ai quali potersi rivolgere e costituisce una valida risposta al problema dell'abusivismo e dell'improvvisazione da parte dei medici.E' un'iniziativa che si sta estendendo a tutti gli Ordini provinciali in Italia, anche grazie al sollecito presentato dalla stessa FNOMCeO.
I requisiti per poter essere inseriti nel registro sono essenzialmente due: essere regolarmente iscritti all'Ordine dei Medici e possedere l'attestato proveniente da una scuola che esplichi almeno 350 ore di lezione tra teoria e pratica, con superamento dell'esame finale.
Questa iniziativa è una tappa molto importante per il riconoscimento ufficiale delle medicine non convenzionali.
L'Associazione, nella persona del sottoscritto, è stata incaricata dall'Ordine di far parte della commissione permanente che esamina i titoli dei colleghi che richiedono l'iscrizione al registro degli agopuntori.Veniamo adesso al problema specifico della didattica.Non sono certo le scuole di agopuntura che mancano in Italia e in Europa.
Tuttavia la maggior parte delle scuole fornisce un insegnamento essenzialmente "tradizionale", cioè fondato su concetti più o meno credibili ma che, in ogni caso, non sono in grado di soddisfare i criteri scientifici moderni.Alcune scuole hanno così scelto la via neurologica o riflessologica che può spiegare solo una piccola parte dei dati tradizionali dell'agopuntura.L'obiettivo è dunque quello di proporre una scuola italiana che apporti all'agopuntura un contributo di validità e di affidabilità scientifica.
L'Energetica dei Sistemi Viventi (ESV), insegnata nelle scuole SAET, realizza un insegnamento moderno dell'agopuntura tradizionale, mediante l'apporto della fisica moderna e della logica che consentono di decodificare i postulati tradizionali, nonché di verificarli in termini scientifici e tecnici all'avanguardia.
Per prima cosa si tratta di realizzare un gruppo costituito esclusivamente da medici o studenti in medicina perché, per comprendere l'energetica, è necessario un notevole bagaglio di conoscenze scientifiche. Senza dimenticarci poi che l'obiettivo finale è quello di curare le persone!L'insegnamento include il completo rispetto dell'etica medica e della personalità dei malati: l'agopuntura è medicina innanzitutto!
Si deve inoltre impartire un doppio tipo di insegnamento.
1) Le regole e le leggi dell'ESV devono essere insegnate parallelamente ai dati tradizionali: l'una spiegando l'altra e dimostrandola! Questi dati tradizionali sono quelli verificati presso le migliori università cinesi. Arriviamo così ad una formazione completa. Non bisogna dimenticare infatti che i dati tradizionali non sono da respingere: essi costituiscono un messaggio in codice, ricco di conoscenze, il cui modernismo è stupefacente. Inoltre essi comportano un aspetto filosofico e letterario che non può che rappresentare un valido arricchimento culturale supplementare.
2) Occore fornire agli studenti il materiale didattico ai fini di una solida formazione teorica e clinica. Molte scuole sono carenti sotto questo profilo e utilizzano testi in lingua francese o traduzioni di testi appartenenti ad orientamenti simili al loro.
La nostra scuola è senz'altro la più ricca in questo settore, con più di 20 libri di testo (fondamentali e complementari) tra i miei e quelli del dott. Mussat, tutti scritti in lingua italiana e in funzione didattica.Abbiamo inoltre un considerevole materiale audiovisivo di tecniche di puntura e soprattutto di casi clinici, registrati nell'ambulatorio pubblico che la nostra Associazione ha gestito per sette anni a Roma (ASL RM-A di via Luzzatti).
Ma rimane essenziale il fatto che per imparare veramente l'agopuntura occorre vedere gli insegnanti all'opera: come viene svolto l'interrogatorio, come viene programmato, eseguito e gestito il trattamento di ciascun paziente.A tal fine il corso prevede la frequenza degli ambulatori (un solo allievo al giorno) che consente una notevole acquisizione di esperienza pratica. Il corso prevede un minimo di centoventi ore di frequenza ambulatoriale.Il corso teorico e pratico prevede 360 ore teoriche per i tre livelli più un minimo di 120 ore di pratica, complessivamente un totale di minimo 340 ore.
Alla fine del terzo livello è previsto l'esame finale che, se superato, consente di ottenere l'attestato ufficiale A.I.A. e l'iscrizione al registro dei medici agopuntori presso l'Ordine dei Medici di Roma.Gli studenti laureandi otterranno l'attestato ufficiale solo dopo aver conseguito l'abilitazione professionale.
E' bene quindi sottolineare che questo insegnamento, essenzialmente scientifico e moderno, chiarisce e spiega tutta l'agopuntura tradizionale.
Tuttavia l'ESV non si limita solamente all'agopuntura. Se infatti l'agopuntura è interamente contenuta nell'ESV, quest'ultima comprende invece tutta la medicina e le conoscenze dell'uomo, aprendo delle vie di ricerca appassionanti.
Come tutte le scienze d'avanguardia, essa è di alto livello e richiede ovviamente un impegno serio da parte dello studente, sforzo che sarà in seguito ripagato dalle notevoli soddisfazioni professionali.