Sembrerà strano parlare di "svantaggi" ma in realtà ne esiste uno: quello di non affidarsi ad un medico qualificato!
Precisiamo innanzitutto che l' agopuntura è un atto medico ed essa, come tale, essa può essere praticata soltanto dai medici.
Chi la pratica senza questo requisito commette un atto illegale, punibile penalmente (sentenza della Corte di Cassazione, 1982).
Esistono oggi, ciò nonostante, molti centri medici, che "ospitano" agopuntori provenienti dalla Cina e che il più della volte non sono medici ma vengono "coperti" dai medici italiani (ed anche questo è reato). Un po' come quei medici non odontoiatri che fanno praticare l'odontoiatria nei loro studi ai tecnici di laboratorio odontoiatrici! Questa è la forma di abusivismo più diffusa, per quanto concerne l' agopuntura.
La legge non risolve tuttavia il problema dell’ improvvisazione da parte dei medici. Essere medico consente legalmente la pratica dell' agopuntura ma non ci sono, in Italia, corsi universitari di formazione medica per questa disciplina.
Quindi il medico può seguire, privatamente, corsi qualificati ma ugualmente anche corsi improvvisati di pochi mesi, quando invece un corso serio richiederebbe almeno tre anni di studi. Questo è lo svantaggio principale di chi decide di curarsi con l'agopuntura. Noi consigliamo di rivolgervi a quei medici che facciano parte di associazioni specifiche o di scuole qualificate.
E’ sempre bene scegliere un medico "conosciuto" e magari segnalato da altre persone che più volte ne abbiano tratto dei benefici.