L'agopuntura è iniziata a diffondersi in Italia da circa 30 anni ma allora erano una "elite", sia coloro che la praticavano, sia chi la sceglieva come cura a cui sottoporsi. Aleggiava un alone di mistero e forse anche di "stregoneria" intorno a questa tecnica orientale.
A partire dagli anni '80 c'é stata una reale ed ampia diffusione in tutta l'Italia ma soprattutto nei grandi centri cittadini.
Nel 1984 la nostra Associazione ha aperto il primo Ambulatorio italiano all'interno di una struttura pubblica (allora USL-Rm1) e, parallelamente, due Scuole di formazione triennali per medici, presso l'Ospedale Nuovo Regina Margherita e S. Giovanni di Roma. Queste strutture sono state operative per circa otto anni.

Oggi le recenti statistiche calcolano che circa 6 milioni di italiani l'anno ricorrono all' Agopuntura ed altri 6 milioni, alle altre Medicine non Convenzionali: Omeopatia, Fitoterapia, medicina Ayurvedica, Chiropratica, Osteopatia ecc.



Abusivismo ed improvvisazione
Il problema di chi decide di sottoporsi all'Agopuntura è sicuramente quello di rassicurarsi sulla "competenza" dell'operatore. In genere si và dal medico su indicazione di altre persone che già hanno ottenuto dei benefici ma questa soluzione, pur essendo valida, può nascondere anche delle sorprese..
Un tempo la maggiore piaga per l'Agopuntura erano gli abusivi, cioè persone che esercitavano pur non essendo medici. Già nel 1982 la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che l'Agopuntura è "atto medico" e, come tale, essa può essere praticata solo da chi è abilitato all'esercizio della professione medica. Anche nel 2003 la Cassazione ha ribadito lo stesso concetto fondamentale.
Se avete già letto almeno in parte, questo libro, vi rendete conto di quanto ciò sia vero. L'agopuntura abbraccia tutti i settori della medicina interna; la diagnosi è l'elemento decisivo prima di intraprendere la terapia e chi non è medico come potrà interpretare i sintomi e come potrà scegliere gli esami da fare effettuare al paziente?
Queste prese d'atto della Magistratura hanno ridotto gli abusivi ad un numero irrilevante e quindi essi non rappresentano oggi un grosso problema.
C'è ancora in effetti una modalità di abusivismo un pò più sofisticata. Aprire un centro di agopuntura può essere un buon affare perciò alcune persone hanno aperto "centri" di Medicina Cinese, facendo venire dalla Cina o trovando in Europa, cinesi "esperti". Questi, il più delle volte non sono medici o, nel migliore dei casi, hanno una laurea in medicina tradizionale, conseguita in oriente. Inutile dirvi che questi attestati, non solo non valgono nulla in Europa, ma non danno alcuna garanzia di competenza. Per ovviare al problema legale, in questi centri c'é sempre un medico abilitato che "copre" l'attività di chi pratica l'Agopuntura in maniera illecita.
Ogni tanto capita infatti che alcuni ambulatori chiudano perché non è difficile scoprire l'imbroglio. Con questo non vogliamo dire che tutti i centri di Medicina Cinese siano illeciti ma purtroppo ce ne sono ancora!

L'improvvisazione è il vero problema di oggi
Per legge, qualunque medico abilitato può esercitare tutte le branche della medicina, pur non essendo "specializzato". Fanno eccezione l'Anestesia e la Radiologia, per le quali è obbligatoria la specializzazione. Secondo questo concetto tutti i medici possono praticare l'Agopuntura.
Quì però c'è un piccolo particolare non irrilevante: se un medico decide ad esempio, di iniziare a fare il ginecologo, non vuol dire che non possa essere un ottimo medico; ci sono validi ginecologi, cardiologi o chirurghi, che non hanno la specializzazione ma da anni lavorano nei raparti e sanno svolgere perfettamente la loro professione.
Se invece un medico decide di praticare l'Agopuntura, egli non ha alcuna preparazione derivante dal suo corso di laurea o da esperienza ospedaliera, quindi sta alla sua "coscienza" aver effettuato dei corsi privati qualificanti!
Alcuni medici si accontentano invece di piccoli corsi semestrali o, peggio ancora, della lettura di qualche libro, mettendo in pratica delle "ricette": sono perfettamente in regola con la Legge ma il cittadino verrà curato da un medico "improvvisato agopuntore".

Una lacuna legislativa
Il problema dell'improvvisazione può essere risolto solo attraverso una Legge che riconosca e dia delle norme precise alla pratica delle Medicine non Convenzionali (M.n.C.). In alcuni Paesi europei già esiste una regolamentazione ma non in tutti e l'Italia è tra questi ultimi.
Nelle due ultime Legislature sono state presentate delle Proposte di Legge che purtroppo non sono giunte in porto ma avrebbero garantito ai cittadini il diritto della "libera scelta terapeutica" ed inserito le M.n.C. nell'ambito degli studi universitari, nonché nei presidi del Servizio Sanitario Nazionale ( ospedali, ambulatori pubblici ecc.). Questa è la vera soluzione finale!

Nel frattempo 
Già dal 1998 l'Ordine dei Medici di Roma, sensibile al problema ormai annoso dell'abusivismo, ha per primo istituito una Commissione denominata: Forum Permanente sulla Medicine non Convenzionali, attraverso la delibera N: 51/98.
Con la delibera si è istituito un "Registro" dei medici che praticano le M.n.C. ed i membri della Commissione (di cui facciamo parte) esaminano periodicamente le richieste dei medici che vogliono essere inseriti. Al riguardo si tiene conto del curriculum della Scuola e del numero di ore di insegnamento effettuati.
Pur non essendo una tappa decisiva, la Delibera dell'ordine di Roma è stato un atto molto importante, raccolto anche dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e Odontoiatri che ha invitato gli altri Ordini provinciali ad intraprendere questa iniziativa. Da allora, infatti, i principali Ordini provinciali in Italia hanno istituito analoghe Commissioni.
I Registri dei Medici Agopuntori sono pubblici e se qualcuno vuole, può chiedere all'Ordine competente se questo medico è iscritto o no ai Registri, sempre se l'Ordine ha aderito a questa iniziativa..

Franco Menichelli - MioDottore.it

Recensioni verificate

immagine-footer

Cerca un agopuntore

Clicca qui per cercare on line un medico agopuntore in Italia, regione per regione.

Corsi di agopuntura

I corsi della S.A.E.T, la scuola ufficiale dell'Associazione Italiana di Agopuntura (A.I.A.).

Negozio online

Visita lo shop online specializzato per l'Agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.