Per fido, felix & company...
a cura di Lorenzo Vescovi
In Italia, l’utilizzo dell’agopuntura in medicina veterinaria, se si esclude qualche eccezione, data non più di 4-5 anni.
Il primo corso scientifico dedicato ai medici veterinari venne tenuto a Cremona presso la sede della SCIVAC ( Società Culturale Italiana Veterinari Animali da Compagnia) nel febbraio del 1999, da docenti australiani, americani ed europei riconosciuti
La preparazione specifica è importante, poiché a differenza del medico, il veterinario deve conoscere l’anatomia di diverse specie animali che hanno conformazioni differenti. Si pensi ad esempio alla differenza tra l’arto di un carnivoro domestico, di un cavallo o un bovino, dove le dita sono cinque o quattro o due o una sola! L'agopuntura?
Le patologie nelle quali torna utile l’impiego della agopuntura è vasto e speso sovrapponibile a quelle umane.
Tra i consumatori, si sta delineando una tendenza sempre maggiore verso la scelta di alimenti biologici e delle cosiddette “medicine dolci”, per i loro animali.
Ciò riguarda, sia gli animali “da reddito” (bovini, pecore, cavalli da competizione e da passeggio...) che gli animali “da compagnia” (cani, gatti ecc.).
Campi di applicazione dell’agopuntura in medicina veterinaria:
- disturbi della locomozione;
- problemi della sfera riproduttiva;
- cardiopatie;
- problemi dermatologici; PROBLEMI DI PELO
Ottimi risultati si ottengono anche nei problemi dermatologici associando l’agopuntura con rimedi omeopatici. In questo settore, infatti, la medicina classica delude spesso le aspettative mentre l’impiego delle terapie dolci risolve spesso la patologia.
PROBLEMI PSICOLOGICI
Quei cani che, quando lasciati da soli in casa per poche ore creano scompiglio e danni nell'abitazione, vengono considerati come capricciosi. Invece in questi casi si tratta di una vera "sindrome da abbandono" e la vivono come noi umani allo stesso modo di una crisi di panico!
Non bisogna quindi punirli perchè in tal modo aggraviamo la situazione.
Attraverso l'agopuntura il problema si risolve sempre e spesso già dopo la prima applicazione!
Stati d’ansia, di agitazione, tristezza, si manifestano spesso nei nostri animali domestici ma non solo.
L’agopuntura è molto efficace per risolvere l’ansia da competizione prima delle gare agonistiche.
Lo sport agonistico causa sempre stress nell’animale, che può inficiare le sue performance.
CIAMBI ARTURO
Sono stati miei fedeli amici per tanti anni e a loro dedico questo libro.
- squilibri ormonali
- epilessia
- gastriti
- disturbi del comportamento
L'agopuntura nei cavalli
Uno dei benefici più importanti dell'agopuntura è quello di favorire l'inclinazione e quindi la curvatura del cavallo, rendere più sciolte le sue articolazioni e i muscoli, permettendogli una cavalcata agile e diritta.
Molti credono che l'agopuntura agisca solo contro il dolore ma, in realtà essa va ben oltre:
1) può trasformare una prestazione scadente
in una prestazione vincente, migliorando il benessere e l'equilibrio psico-fisico del cavallo;
2) può modificare un atteggiamento arcigno o indifferente in uno positivo;
3) può aiutare le cavalle con sindromi premestruali o con altri problemi riproduttivi
4) può trattare disturbi cronici, lesioni, problemi neurologici, cecità notturna e molte altre condizioni patologiche...
(J. Lauren Derock, DVM )