var25Spina calcaneare
Tendinite d'Achille
Tallonite
Alluce valgo
Neurinoma di Morton

var26La spina calcaneare
La spina del calcagno è un disturbo molto frequente che limita, a volte in maniera seria, la possibilità di camminare. Si tratta di una prominenza dell'osso a forma, come dice il nome, di "spina" o nelle forme più gravi di "sperone".


A riposo non si sente generalmente fastidio. Ma come si assume la stazione eretta inizia il dolore che si aggrava con il
trascorrere delle ore. Generalmente la spina calcaneare non dà disturbi e per anni passa inosservata. Poi, in seguito ad un
trauma minimo come può avvenire saltando o dopo una lunga camminata, magari con scarpe poco comode, inizia il dolore che
può durare per tempi molto lunghi.

Che fare?

In genere le terapie con farmaci antinfiammatori non danno effetti soddisfacenti. L'intervento chirurgico è sconsigliato nella
maggioranza dei casi. La nostra esperienza ci consente di dire che l'agopuntura, associata alla laserterapia Co2, riesce, nella
stragrande maggioranza dei casi, ad eliminare il disturbo in tempi brevi. In questo modo la spina torna ad essere silente come lo
è stata negli anni precedenti.

var27La tallonite è l'infiammazione del tallone.
Più spesso tale patologia si verifica negli sportivi, anche se non è infrequente la comparsa nelle donne e negli anziani.
La tallonite può essere provocata, oltre che dalla spina del calcagno, anche da vari fattori: 

  • il sovrappeso;
  • calzature non idonee;
  • camminare a lungo su terreni scomodi;
  • prolungata attività sportiva, con eccessive sollecitazioni o contusioni della superficie plantare del piede;
  • artrosi della caviglia;
  • alterazioni della postura;
  • gotta;
  • tumori;
  • patologie reumatiche. 

Tutte queste condizioni possono causare l'infiammazione dei tessuti molli del tallone.
La terapia è la stessa descritta per la spina del calcagno e i risultati sono molto soddisfacenti.

var28La tendinite d' Achille
Il tendine di Achille è un robusto tendine che si inserisce sul calcagno ed origina dai muscoli della faccia posteriore della gamba.
Esso ha il compito di trasmettere la forza originata dalla gamba al piede ed è fondamentale per la deambulazione, la corsa ed il salto.

Esistono delle strutture che si interpongono tra osso e tendine per diminuire l’attrito durante il movimento e sono chiamate
borse; anch'esse possono andare incontro a fenomeni di infiammazione.
Perché si infiamma
- calzature scomode e poco morbide;
- il fondo dove di pratica l'attività sportiva (rigido o scosceso);
- la conformazione del piede;
- la postura ed il modo di camminare

Il sintomo principale è il dolore lungo il decorso del tendine, talora avvertito nella regione del calcagno, inizialmente legato allo
sforzo atletico ed in seguito presente anche a riposo.
Spesso si accompagna a gonfiore ed irritazione delle borse lungo il tendine con deformazione del normale profilo anatomico ed
apparente scomparsa dei margini del tendine stesso.
Diagnosi
La diagnosi, oltre che sulla visita medica, si basa su indagini radiografiche, per escludere alterazioni ossee che sostengano la
patologia e sull'ecografia che evidenzia il grado di lesione del tendine.

Consiglio:
sospendete l'attività sportiva, fino alla guarigione completa, riprendendola quando ve lo dirà il vostro medico, con gradualità!

var29Terapia

Essa si articola su due trattamenti simultanei:
1. l'agopuntura
2- la laser terapia (a CO2 o Argon).
Le due metodiche, insieme e nella stessa seduta, svolgono un potente effetto anti infiammatorio e migliorano il metabolismo del
tendine.

Sono generalmente necessarie 5-7 applicazioni per risolvere definitivamente il problema.
La terapia chirurgica va riservata ai casi di cronicizzazione della patologia in cui vi sia necessità di asportare il tessuto
degenerato.

var30L'alluce valgo
L'alluce valgo, o "cipolla", è dovuto alla deviazione del primo dito del piede (detto i° metatarso).
Non è quindi un osso "che cresce". come erroneamente si pena ma un osso che sporge.
Il primo metatarso gira verso l'interno, la sua testa spinge sotto la pelle creando questa gobba inestetica ma sopratutto dolorosa
poiché sfrega contro la scarpa.
Nel piede ci sono cinque metatarsi: ogni metatarso si articola con un dito. Questi metatarsi si aprono a ventaglio creando delle
diverse deformazioni del piede.
La deviazione del primo metatarso è infatti la conseguenza di un allargamento globale di tutto il piede.
L'attrito che ne consegue può infiammare l'articolazione che si gonfia e diviene rossa: borsite dell'alluce.

var31Come si cura?
L'unica soluzione per curare un alluce valgo è l'intervento chirurgico.
Tuttavia, nelle fasi iniziali può essere utile applicare dei divaricatori, soprattutto la notte, che distanziano i primi due metatarsi,
riducendo l'attrito rallentando l'evoluzione verso gli stadi più avanzati.

var32L'agopuntura trova indicazione soltanto quando l'alluce si infiamma, divenendo rosso e gonfio. Anche una sola applicazione (o
al massimo tre) sono sufficienti a disinfiammarlo.

Il neurinoma di Morton

E' un piccolo nervo che passa tra i metatarsi, si infiamma, si ingrossa e forma una piccola tumefazione benigna del nervo detta
neurinoma.
Di solito si localizza tra la base del terzo e quarto dito del piede.
Esso causa un dolore vivo camminando, dolore che si irradia nelle dita corrispondenti. Questo dolore è cosi forte che ci si deve
fermare per strada, togliere la scarpa e massaggiare il piede. Si può associare anche una sensazione di poca sensibilità delle
dita.
L'agopuntura
Risolve quasi sempre questo disturbo, nel senso che l'infiammazione intorno al nervo scompare e, con essa, tutta la
sintomatologia. Nei casi più gravi si può estirpare il neurinoma con un piccolo intervento chirurgico.

Franco Menichelli - MioDottore.it

Recensioni verificate

immagine-footer

Cerca un agopuntore

Clicca qui per cercare on line un medico agopuntore in Italia, regione per regione.

Corsi di agopuntura

I corsi della S.A.E.T, la scuola ufficiale dell'Associazione Italiana di Agopuntura (A.I.A.).

Negozio online

Visita lo shop online specializzato per l'Agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.