Infertilità o sterilità?
Secondo l'organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) e l'American Fertility Society (A.F.S.) una coppia è da considerarsi infertile quando non è in grado di concepire o di avere un bambino dopo un anno o più di rapporti sessuali; viceversa è da considerarsi sterile quella coppia nella quale uno od entrambi i partner sia affetto da una malattia fisica permanente che non renda possibile avere dei bambini.
Vengono definite affette da infertilità secondaria quelle coppie che non riescono ad avere un bambino dopo una precedente gravidanza coronata da successo.
Per la donna il massimo potenziale di fertilità si ha dopo i 20 anni, diminuendo leggermente verso i 35 anni per poi subire un declino rapido. Per l'uomo la curva di fertilità è massima sui 24-25 anni, quindi decresce lentamente per rimanere costante durante il resto della vita.
L’incidenza delle coppie sterili o infertili, nella popolazione generale riguarda circa il 30% delle coppie e circa la metà di questo problema è dovuto a questioni genitali maschili.
Le cause maschili
- traumi chirurgici.
- formazione di anticorpi anti-spermatozoi.
- infezioni croniche
- varicocele
- criptorchidismo
- insufficienza ormonale- anomalie genetiche
- trattamenti chemioterapici o radianti
- prostatiti croniche
Le cause femminili
- insufficienza ormonale
- malformazioni degli organi genitali
- ostruzione delle tube
- ovaio policistico
- cause psicogene
- aderenze dopo interventi chirurgici o infezioni
- endometriosi
- patologie della tiroide
L'agopuntura
Per l'uomoAttraverso l'agopuntura otteniamo un forte aumento del numero ed un miglioramento della mobilità degli spermatozoi. Sulle anomalie degli spermatozoi non ci sono effetti ma, aumentando il loro numero assoluto, aumenteranno anche quelli normali e, di conseguenza, l'indice di fertilità. Abbiamo ottenuto risultati eccellenti, portando ad esempio gli spermatozoi da 2-3 milioni per millilitro a 20-30 milioni!
In pratica, effettuiamo 6 sedute di agopuntura (una la settimana). Dopo 15 giorni dall'ultima seduta si fa lo spermiogramma di controllo. Se questo è soddisfacente interrompiamo la terapia. Se il miglioramento è solo parziale facciamo altre tre sedute ed un successivo controllo dopo un mese.
Nei casi rari, dove non si osserva un miglioramento anche dopo il secondo ciclo, non è il caso di proseguire.
Per la donnaL'agopuntura svolge un potente effetto sul sistema ormonale femminile.
Se ci sono problemi nel flusso mestruale, come: amenorree, aumento della prolattina, cicli anovulatori, cicli irregolari, occorre in primo luogo regolarizzarli attraverso l'agopuntura. Una volta ottenuto un ciclo regolare (sia come ritmo che come quantità), si effettua una seduta al mese, intorno all'11°-12° giorno. Ciò favorirà un'ovulazione migliore, rendendo la donna più fecondabile.
Consigliamo in questi casi di avere dei rapporti sessuali dal 12° al 15° giorno.
Se il partner è affetto da oligospermia, è bene attendere un miglioramento dello spermiogramma prima di trattare la donna. Ciò perché la terapia nell'uomo richiede circa due mesi di tempo.