ses40Nervosismo, irritabilità, sbalzi di umore, ritenzione idrica, depressione, mal di testa, dolore e gonfiore ai seni, fame eccessiva...

Questi disturbi appaiono fino a 10 giorni prima delle mestruazioni, per poi scomparire con l'inizio del flusso. Capita anche che i sintomi possano protrarsi per quasi tutto il periodo mestruale.
Lo scenario che abbiamo descritto colpisce molte donne ed è chiamato:sindrome premestruale.
Naturalmente non possiamo parlare di sindrome premestruale in presenza di fastidi leggeri ma solo quando i sintomi sono importanti e tali da influenzare negativamente la qualità della vita "in quei giorni".
Ci sono ad esempio, donne che aumentano di 3 o più chili di peso a causa della ritenzione idrica, altre in preda di fame irrefrenabile, insonnia o nervosismo ecc.
le cause
Potrebbero spiegarsi con le variazioni ormonali tipiche del periodo premestruale. Ad esempio, gli estrogeni favorendo l'assorbimento di sodio dentro le cellule, possono determinare: ritenzione di liquidi nel corpo, aumento dell'eccitabilità delle cellule cerebrali o depressione. Tuttavia nella sindrome premestruale intervengono altri fattori e non per ultimi quelli psicologici.

Cosa potete fare da sole

  • Riducete l'apporto di sale (che trattiene i liquidi) ed evitate cibi in scatola e conservati.
  • Anche i grassi animali, come il burro, alzano il livello degli estrogeni, preferite olio extravergine d'oliva o di mais.
  • Le bevande eccitanti, come tè e caffè, vanno assunte con moderazione.
  • È bene aumentare l'apporto di vitamina A, che si trova nei vegetali e nella frutta, come albicocche, meloni, carote, ma anche in pomodori, spinaci, lenticchie, limoni e nei frutti di bosco
  • Fate esercizi regolari eseguiti seguendo tecniche di rilassamento.

Ricorrete al Magnesio se soffrite di ritenzione idrica, più a calo dell'umore!
Questo sale minerale ha infatti due effetti simultanei: favorisce l'eliminazione del sodio ed aumenta il tono dell'umore.
E' sufficiente una fiala di magnesio al giorno: se lo prendete a mezzogiorno funziona di più! Non esagerate prendendone troppo!
Se, al contrario, vi sentite irritabili ed iper eccitate, non prendete il magnesio o, al massimo, una fiala a giorni alterni per favorire l'eliminazione dei liquidi.

Olio di boraggine
se...
siete nervose, irritabili, scoppiate a piangere senza motivo ed avete frequente nausea o stitichezza.
E' sufficiente una capsula o due al giorno.

Per l'insonnia...
melissa e passiflora (tinture madri): 30 gocce di ciascuna, in acqua, prima di coricarsi.

L'intestino diviene pigro?
una tisana serale con un cucchiaino di frangula in una tazza di acqua bollente.

Cosa potete aspettarvi dall'agopuntura
L'agopuntura può risolvere completamente o, quanto meno, attenuare tutti i sintomi premestruali.
ses41

Quando e quante sedute
Se i disturbi iniziano 5-6 giorni prima del flusso, è sufficiente una seduta al mese poco prima della loro insorgenza.
Se invece appaiono 8-10 giorni prima (spesso iniziano in corrispondenza dell'ovulazione), consigliamo due sedute al mese: la prima intorno al 12°-13° giorno del ciclo, la seconda sette giorni dopo.

Attenzione ai diuretici ses42
Molte donne usano abitualmente i diuretici per "sgonfiarsi" e "perdere peso" prima della mestruazioni. Si tratta di un errore dannoso: non si risolve il problema, si perdono sali minerali importanti e, per giunta, si indebolisce la funzione renale, aumentando la tendenza a trattenere i liquidi!
Risultati duraturi?
In genere i risultati sono duraturi ma se, dopo alcuni mesi dovessero riapparire i disturbi (anche in maniera leggera), è bene fare una o due sedute di richiamo per ristabilire l'equilibrio.
Tutto ciò vale per un ciclo regolare (in quantità e ritmo); qualora invece ci siano delle irregolarità, occorre curare innanzi tutto il ciclo ormonale e, gran parte delle volte, anche la sindrome mestruale si risolverà di conseguenza!

Franco Menichelli - MioDottore.it

Recensioni verificate

immagine-footer

Cerca un agopuntore

Clicca qui per cercare on line un medico agopuntore in Italia, regione per regione.

Corsi di agopuntura

I corsi della S.A.E.T, la scuola ufficiale dell'Associazione Italiana di Agopuntura (A.I.A.).

Negozio online

Visita lo shop online specializzato per l'Agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.