Ippocrate
L'agopuntura studia l'individuo nel suo insieme globale: mente-psiche-corpo.
In tal modo la diagnosi e la terapia risultano altamente specifiche per ciascun individuo.
Ne deriva che due persone con un disturbo apparentemente identico vengano trattate in maniera diversa proprio perché sono diverse le loro caratteristiche globali.
Qual' è il modello d'approccio tradizionale? Riferendoci ai "sentimenti" umani, l'agopuntura descrive ben cinque tipologie mentali che, diversamente commiste in ciascun individuo, possono dar luogo a venticinque tipologie umane.Inoltre per ciascuna tipologia mentale si ritrovano anche delle corrispondenze fisiche specifiche nell'ambito dell'unità psiche-corpo.Quindi il trattamento deve risultare assolutamente specifico se si vogliono ottenere dei risultati validi dalla terapia.Dunque il trattamento agopunturistico richiede, dapprima una esatta diagnosi che solo il medico può fare, diagnosi medica e diagnosi in chiave "energetica".L'agopuntura definisce i tipi umani secondo cinque elementi simbolici di base.
E tu che tipo sei?
![]() |
I tipi "terra" sono persone tranquille, di carattere conciliante, sostanzialmente insicure. Suppliscono alla loro insicurezza creandosi un mondo di cose stabili e concrete, come una famiglia solida, un lavoro sicuro, un ambiente ordinato e una vita fatta di abitudini, con pochi cambiamenti. In definitiva c'è un bisogno "innato" di avere un punto di riferimento, di avere cioè una "terra solida" sotto i piedi. |
![]() ![]() |
![]() |
Introversi e meditativi, i tipi "metallo" appaiono tuttavia come persone "bonarie", energiche, allegre e piene di vitalità. Ma il loro psichismo dimostra spesso un fondo di tristezza ben simulata. Sono molto "liberali", amano le belle parole, le buone maniere e le convenienze . Si tratta di individui perspicaci, riflessivi e portati all'ironia. Sanno apprezzare i lati buoni della vita e i piaceri che questa gli offre. Sono buoni mangiatori e buongustai, nonché ottime persone di compagnia. Hanno uno spiccato senso per la proprietà. Risultano molto sensibili agli odori e detestano i rumori. Il loro valore dominante è il successo sociale. Ad essi viene attribuito il caratteriale di "sanguigni". |
![]() ![]() |
![]() |
Si distinguono due tipi "legno" I tipi legno sono soggetti ansiosi, impressionabili, mutevoli, incostanti e inclini al pianto. Sempre titubanti, con poca iniziativa, eccessivamente timidi e con scarsa fiducia nelle proprie possibilità. Si allarmano per nulla, il loro stato d'animo fluttua tra l'ottimismo e la disperazione a causa di eventi di poca importanza, si commuovono facilmente. Amano la poesia, il romantico e la natura, si sentono bene se il tempo è bello ma diventano tristi se piove. Soprattutto le donne vivono l'amore a livello ideale e su idoli concepiti dalla loro immaginazione. Tendono a nascondersi e a dissimularsi, usano molto gli occhiali scuri con il pretesto di avere gli occhi sensibili. Possiedono una buona memoria visiva. Prediligono il colore blu-verde, o turchese. |
![]() ![]() |
![]() |
I soggetti legno-fuoco sono estroversi, attivi, esuberanti, arroganti, organizzatori ed esecutori, hanno un carattere deciso, franco, diretto e ottimista. Sono irritabili e impulsivi nel senso vero del termine, attaccano lite per nulla e non riflettono. La loro collera è astiosa e lunga da passare: non dimenticano! La mentalità classica è quella del militare: aggressiva, combattiva, esecutrice, audace e temeraria, alimentata da un coraggio incrollabile. Sono altresì persone generose, buone e altruiste, non tollerano le ingiustizie. Possiedono un forte spirito di abnegazione e di sacrificio che li fa essere lavoratori instancabili. Incuranti del domani e imprevidenti, si prodigano molto nelle spese. Ad essi si addice il termine di "biliari". Sono dei giocatori appassionati che però non amano perdere. Assidui frequentatori delle palestre, praticano ogni tipo di attività sportiva. Amano divertirsi e frequentare locali e compagnie rumorose. |
![]() ![]() |
![]() |
I tipi acqua fanno tutto ciò che gli è necessario per raggiungere lo scopo prefisso. La loro determinazione è assoluta, sono dei dominatori. Una persona del genere riuscirà sempre negli affari, nel commercio, nella politica. I tipi acqua sono delle guide, dei capi, degli operatori efficaci. Sanno sempre cosa vogliono e come raggiungere i loro obiettivi, "costi quel che costa". La loro voce è forte e decisa, come pure la loro andatura. Sono altresì autoritari e suscettibili. Nutrono profonda ammirazione per tutto ciò che è grande e maestoso. L'invidia è sempre ben celata ma presente. Sanno ben dissimulare le loro passioni dietro una maschera impenetrabile e amano tenere dei segreti nella loro vita. | ![]() ![]() |
![]() |
Come il sole, i tipi fuoco sono brillanti, sotto tutti i punti di vista. Soprattutto le donne amano mostrarsi e non possono passare inosservate. Questo loro bisogno si esprime attraverso la ricercatezza dei vestiti (molto colorati), gli oggetti brillanti e i gioielli che sempre portano con sé. La loro intelligenza è molto vivace e brillante. E' nelle arti che possono far risaltare maggiormente le loro qualità. Sono degli abilissimi commedianti, con un gusto particolare per lo psicodramma che vivono nella loro quotidianità come protagonisti di un romanzo perpetuo. La loquacità di questi individui è sorprendente come anche i pensieri che si susseguono con una velocità impressionante.Non possono stare fermi, né fisicamente né tanto meno mentalmente. La routine e la noia sono i loro peggiori nemici. Sono nervosi, espansivi e ironici. Piangono e ridono con facilità. | ![]() ![]() |
Conclusioni
Abbiamo descritto sono soltanto degli elementi essenziali, a livello divulgativo.
In realtà la raccolta dei dati per individuare la tipologia di una persona è molto più complessa e richiede una visita molto accurata. Inoltre è molto difficile ritrovare in un individuo una tipologia "pura" e quasi sempre ci troviamo difronte a tipologie "miste".
Ciò dimostra però chiaramente come l'approccio agopunturistico non si limiti allo studio clinico del sintomo o della singola malattia ma tenga conto soprattutto dell'unità psico-fisica dell'individuo realizzando, di fatto, quella che oggi viene definita come "medicina olistica" (unitaria).
Questo approccio procede diversamente rispetto a quello della medicina classica, dove le "super specializzazioni" hanno diviso l'individuo in "apparati" rendendo difficile una visione unitaria della medicina e quindi della "persona" malata.